Setteponti e Pratomagno è un percorso in bici nel Valdarno abbastanza impegnativo, che richiede una buona preparazione atletica ma che è ripagato da bellissimi panorami lungo tutta l’escursione e in vetta. Il giro è un lungo anello che da Reggello conduce a 2 delle mete più famose tra i ciclisti locali. La prima è la celebre strada panoramica della Setteponti, che in epoca romana collegava Firenze e Arezzo, con pendenze dolcissime e viste continue sulla valle; la seconda è la scalata alla dorsale del Pratomagno, che si erge tra il Valdarno superiore e il Casentino, sino a giungere alla Croce di ferro che domina la sommità.
Preparatevi ad un giro ciclisticamente impegnativo e fate scorta di provviste per affrontare la lunga salita. Troverete diversi punti dove riempire le borracce ma pochi dove comprare barrette e snack. Partendo da Reggello, percorrete i primi 30 km lungo la strada Setteponti, attraversando i paesi di Pian di Scò, Castelfranco di Sopra, Loro Ciuffenna. Una volta giunti a San Giustino Valdarno, ultimo paese prima della scalata alla croce, assicuratevi di avere scorte a sufficienza. Dovrete conquistare la cima della montagna, a circa 58 km dall’inizio del tragitto.
Una volta giunti alla sommità e ai piedi della croce, la strada continua con piccole salite e discese sino all’ultima , che vi condurrà davanti all’imponente Abbazia di Vallombrosa. L’Abbazia ospita un notevole monastero e museo di arte sacra ed è circondata da boschi di pini quasi montani. Potete approfittare del luogo per una sosta rigenerante e una visita, prima di continuare in discesa per far ritorno a Reggello.